P.E.B.A. al protocollo la richiesta ufficiale per conoscere la situazione di Triggiano.
- Dettagli
- Scritto da Achille Costanza
- Categoria: Blog
- Visite: 1771
In data odierna è stata consegnata all’ufficio del protocollo del Comune di Triggiano una richiesta di accesso ai documenti amministrativi al fine di conoscere, in merito al P.E.B.A. (Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche) eventualmente adottato dalla nostra amministrazione, lo stato di avanzamento del piano e quindi ottenerne una copia.
Leggi tutto: P.E.B.A. al protocollo la richiesta ufficiale per conoscere la situazione di Triggiano.
P.E.B.A. "Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche" la legge è del 1986
- Dettagli
- Scritto da Ok Nessuno Escluso
- Categoria: Blog
- Visite: 2315
Oggi ci vogliamo occupare dei P.E.B.A. ovvero dei piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Iniziamo col dire che i P.E.B.A. sono stati introdotti con una legge dello Stato che risale addirittura al 1986 e che da allora sono trascorsi invano più di trent’anni. Cerchiamo di capire perché.
La legge del 1986 prevedeva, entro un anno dalla sua approvazione, l’eliminazione delle barriere architettoniche da tutti gli spazi pubblici.
Previsione ambiziosa, soprattutto per la nostra Italia! Ma andiamo avanti.
Leggi tutto: P.E.B.A. "Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche" la legge è del 1986
Da Capurso a Capo Nord in Bicicletta per solidarietà
- Dettagli
- Scritto da Ok Nessuno Escluso
- Categoria: Blog
- Visite: 2496
Impresa straordinaria quella di Nuccio Lamorgese che di professione fa l’infermiere presso l’ospedale Di Venere a Bari e precisamente presso la Tin (Terapia Intensiva Neonatale).
Ha deciso di partire da Capurso (Ba) per arrivare a Capo Nord a cavallo della sua bicicletta e con tanta forza di volontà e determinazione percorrerà circa 4000 km attraversando da sud a nord tutta l’Europa.
Oggi 27 aprile è partito e conta di arrivare a destinazione nell’arco di un mese pedalando per circa 170 Km al giorno.
La motivazione alla base dell’impresa è riuscire a raccogliere fondi da destinare alla formazione degli operatori sanitari dell’ospedale. Fa sapere che la partecipazione dei sanitari a corsi di formazione, presso i più qualificati istituti scientifici, servirà a potenziare le diverse professionalità coinvolte nell’attività di supporto e cure, post dimissione, dei piccoli guerrieri della terapia intensiva neonatale. Inoltre, è previsto l’acquisto di un lettino di rianimazione di ultima generazione che consentirà a mamma e neonato di rimanere uniti tramite il cordone ombelicale anche dopo la nascita creando così le condizioni ottimali per la stabilizzazione del prematuro.
Leggi tutto: Da Capurso a Capo Nord in Bicicletta per solidarietà
Pagina 6 di 9